
Lo studio
I partecipanti potevano scegliere tra vari moduli di esercitazione da svolgere in diverse situazioni di vita quotidiana. Alcuni, per esempio, hanno ricordato esperienze emotive, altri hanno ripetuto brevi frasi come forma di meditazione o giocato con i loro gesti facciali, altri si sono concentrati sulle sensazioni fisiche e l’autopercezione del corpo. Quindi hanno registrato il loro stato d’animo sul proprio smartphone utilizzando una scala di sei fasi prima e dopo l’esercizio.
Il loro umore è migliorato in generale durante le due settimane dello studio, e la maggior parte ha riferito di sentirsi più calmo, sollevato e lucido. Questo approccio, specificano i ricercatori guidati da Marion Tegethoff, non sostituisce il trattamento di un professionista qualificato per persone che soffrono di depressione o altri disturbi psicologici. Potrebbe però rappresentare un’utile aggiunta alle opzioni psicoterapeutici attualmente disponibili.
